
Cosa sono i DOMS?
Vi è mai capitato di andare a correre per la prima volta dopo tanto tempo e di avere il giorno dopo dei grossi indolenzimenti alle gambe?
La causa di questi dolori muscolari che possono protrarsi per diversi giorni è proprio l’effetto chiamato DOMS.
Questo acronimo, che viene dall’inglese e sta per “Delayed onset muscle soreness”, in italiano potrebbe essere tradotto con “indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata”.
Nel caso in cui volessi avere una prima definizione di cosa sono, puoi trovare un video qui in cui in un minuto chiarisco bene il concetto.
Da cosa sono causati esattamente i DOMS?
I Doms sono tutti quei dolori muscolari più o meno intensi che cominciano a manifestarsi a distanza di 24 ore raggiungendo l’apice intorno alle 48-72 ore dopo un intenso allenamento e
riguardano tutte quelle attività fisiche definite allenanti, che richiedono cioè un adattamento fisiologico del corpo.
Influiscono anche lo stato nutrizionale e il livello di recupero (super compensazione).
Questi sono dovuti a delle microlesioni del tessuto muscolare e connettivo derivanti da un intenso sforzo fisico e causate in particolar modo da lavori in contrazione eccentrica.
Quando l’organismo non conosce lo schema motorio o non è abituato al range di lavoro vengono prodotti elettroliti e radicali liberi che vanno a sovraeccitare i nocicettori muscolari.
La lesione dei ponti acto-miosinici delle cellule muscolari libera alcune molecole che interagiscono con i recettori del sistema nervoso periferico attivando la risposta centrale del dolore.
Quando il dolore invece insorge durante l’attività, risulta molto intenso e non scema in poco tempo si tratta di un altro problema come ad esempio una contrattura muscolare, uno stiramento o altro.

Uno degli errori più comuni è confondere i doms con l’accumulo di acido lattico.
La differenza sostanziale sta nella tempistica, oltre che nella fisiologia:
- I doms abbiamo visto che compaiono dal giorno dopo
- L’acido lattico compare subito (proprio durante l’allenamento) e viene smaltito in poco tempo (2h massimo)
Gli accorgimenti generali per limitare i DOMS sono:
- Effettuare un buon riscaldamento muscolare
- Aumentare gradualmente il carico di lavoro
- Calcolare opportunamente e ricalcolare periodicamente i recuperi tra le sessioni
- Concludere la seduta con defaticamento aerobico.
La criosauna può essere un rimedio?
Secondo alcuni studi scientifici sì.
Infatti grazie all’azione della criosauna è possibile alleviare i sintomi causati dai DOMS sia negli atleti amatoriali che professionisti.
Un numero sempre più grande di sportivi di varie discipline si sottopone ormai regolarmente alla Crioterapia Sistemica col duplice scopo di recuperare più velocemente dopo allenamenti intensi (e migliorare quindi la performance) e di sottoporsi a un trattamento terapeutico innovativo per le lesioni traumatiche.
Se non hai ancora provato la crioterapia e vorresti capire se può fare al caso tuo contattami via mail o tramite la mia pagina Facebook o Instagram, sarò lieto di aiutarti.